PozzuoliCity
Music on-off
Fumarole
Le fumarole presenti a Pozzuoli, sono vapori di anidride solforosa che spesso sono accompagnati da getti di fango bollente e spruzzi di vapore, che raggiungono temperature di circa 160 gradi.
Questo fenomeno è facilmente osservabile all'interno della Solfatara di Pozzuoli, il vulcano più noto dei Campi Flegrei.
Da almeno 2000 anni questo vulcano, oggi allo stato quiescente, conserva gli stessi fenomeni che si possono osservare tranquillamente, passeggiando all'interno di esso.
Le fumarole sono però visibili anche in zona Agnano-Pisciarelli, lungo via Scarfoglio ad esempio, dove ai bordi della strada, è possibile osservare questo fenomeno accompagnato da un acre odore sulfureo. Il terreno in tale zona è caldo e al mattino, in special modo d'inverno, si scorgono facilmente i vapori delle fumarole che si sprigionano dal terreno.
Altro fenomeno che si accompagna alle fumarole e che è visibile all'interno della Solfatara, è quello della condensazione del vapore acqueo che si determina avvicinando ad una fumarola una piccola fiamma.
I vapori appaiono progressivamente più intensi poiché sia le minute particelle solide prodotte dalla combustione, sia gli ioni dei gas atmosferici più vicini alla fiamma, agiscono da nuclei di condensazione del vapore stesso.
Sempre osservabile tra le fumarole della Solfatara, è il fenomeno provocato da un masso, che, lasciato ricadere al suolo da piccola altezza, in alcuni punti del cratere, determina un cupo rimbombo che crea la sensazione che vi siano delle grandi cavità sotterranee. In realtà si tratta di micro cavità prodotte dai gas delle fumarole in un terreno per sua natura, molto poroso.