PozzuoliCity
Music on-off
Stadium Antonino Pio
I resti di quello che fu lo Stadium voluto da Antonino Pio, sono situati lungo l'attuale via Campi Flegrei, (già via Domiziana) in prossimità del belvedere panoramico.
Lo Stadio, costruito in seguito all'istituzione degli Eusebeia, giochi quinquennali voluti da Antonino Pio, era lungo circa 300 metri e largo 70, ed aveva la classica forma rettangolare con uno dei due lati corti, a forma curva.
L’altro lato corto dell'impianto, dedicato alla partenza degli sportivi, era invece diritto ed ospitava l'ingresso riservato agli atleti.
L'ingresso per gli spettatori era invece sul fronte settentrionale, dove attraverso una serie di varchi, si accedeva agli spalti. Come quasi tutti gli impianti dell'epoca, dedicati agli spettacoli, anche lo Stadio Antonino Pio era organizzata in tre ordini di gradinate.
Queste gradinate erano divise in settori, in modo che spettatori di categorie sociali diverse non stessero insieme. La parte più bassa degli spalti, più vicina alla pista, era riservata ai senatori e alle loro famiglie, quella più in alto, più lontana dalla pista, alla plebe.
Oggi la parte dello Stadium rivolta verso la strada, mostra una costruzione con colonne e portico, mentre sul lato opposto della strada, in parte ricoperti dalla vegetazione, sono visibili i ruderi delle gradinate.
Negli ultimi anni lo Stadium Antonino Pio, come già accaduto per altri siti archeologici, è stato teatro di varie iniziative culturali e teatrali, come ad esempio la messa in scena, nel 2015, dell'opera “Memorie di Adriano” con Giorgio Albertazzi nelle vesti dell'imperatore Adriano.
Stadium Antonino Pio : Via Campi Flegrei 11