PozzuoliCity
Music on-off
Terme di Nettuno
Lungo via Nicola Terracciano, poco distante dall'Anfiteatro Flavio, si trovano i resti monumentali delle Terme di Nettuno, un grandioso complesso termale erroneamente noto anche come Tempio di Nettuno.
L'impianto, costruito nel II° secolo d.C. ed in uso fino al IV° secolo d.C., era disposto sul pendìo della collina con il fronte rivolto al porto.
L'opportuna sequenza delle varie sale dell’impianto termale (calidarium-tepidarium-frigidarium-natatio), permetteva di abituarsi gradualmente ai vari cambiamenti di temperatura.
La sala "calidarium" aveva vasche di acqua termale calda e precedeva la stanza del"tepidarium" con vasche di acqua a temperatura moderata. A seguire c'era il "frigidarium", dove con acqua termale fredda, veniva creato un raffreddamento. Ultima sala era il "natatio" che ospitava le vasche utilizzate per nuotare.
Attualmente la maggior parte delle Terme di Nettuno sono interrate ed i resti ancora oggi visibili riguardano la parte alta e posteriore dell'edificio e relativa all'area del "frigidarium".
Negli ultimi anni, il sito ha ospitato momenti culturali e giornate di musica jazz.
Terme di Nettuno : Via Terracciano 41