PozzuoliCity

Music ​on-off

Anfiteatro Flavio

anfiteatrof0image-796image-149image-746image-33image-618
La tua Azienda su PozzuoliCity
pozzuolicitylogoeventi
pozzuolicitylogometeo
pozzuolicitylogopark
pozzuolicitylogotel
pozzuolicitylogoshop
icoputeolanit
pozzuolicitylogofoto
tablastminute
logoservizi1
pozzuolicitylogovideo

Sei in PozzuoliCity >> Siti archeologici >> Anfiteatro Flavio

L'Anfiteatro Flavio, terzo in Italia per dimensioni dopo il Colosseo di Roma e l'Anfiteatro di Capua, era capace di contenere fino a 40.000 spettatori. 

Costruito nel primo secolo d.C, l'Anfiteatro Flavio aveva tre ordini di gradinate e un portico esterno di forma ellittica.

 

Da questo portico si accedeva ai veri e propri ingressi dell'Anfiteatro. Dallo stesso portico esterno partivano venti rampe di scale, che permettevano di raggiungere il settore più alto delle gradinate. Corridoi anulari interni permettevano l'ordinato afflusso degli spettatori.

 

Analoghi corridoi servivano anche i sotterranei al di sotto del piano dell’arena, dove poco prima degli spettacoli, venivano trasportate le gabbie con le fiere che poi erano sollevate sino alle apposite aperture che immettevano nell’arena.

 

L'Anfiteatro Flavio dopo aver svolto il ruolo di principale edificio per spettacoli di Puteoli, con il diffondersi della religione cristiana, avversa a spettacoli cruenti come quelli tra gladiatori e bestie feroci, venne a poco a poco, abbandonato.

 

Nei secoli successivi l'anfiteatro non ha avuto grande fortuna. I sotterranei e l’arena furono ricoperti da terra e materiale vario. Le gradinate vennero occupate da case rustiche e fu impiantato un frutteto sull’arena. Solo nel 1839 con Ferdinando II di Borbone, furono disposti i lavori di recupero del monumento che durarono circa un secolo. 

 

Tra il 1926 e il 1947 grazie ai lavori coordinati da Amedeo Maiuri, a cui si deve il primo vero studio scientifico della struttura, l'Anfiteatro Flavio fu riportato completamente alla luce. 

 

Oggi l'Anfiteatro è visitabile e si lavora per far si che ritorni ad ospitare eventi, come già avvenuto in passato con l’Orchestra del teatro San Carlo di Napoli.

Anfiteatro Flavio : Corso Terracciano 75                  

Raggiungi il sito 
 

icomap

Sei in PozzuoliCity >> Siti archeologici >> Anfiteatro Flavio

info@pozzuolicity l'email di PozzuoliCity
tabhome
Torna alla pagina precedente di PozzuoliCity
logoinfo
logofb