PozzuoliCity

Music ​on-off

Macellum

macellum00image-914image-228macellumlitodomiimage-388
La tua Azienda su PozzuoliCity
pozzuolicitylogoeventi
pozzuolicitylogometeo
pozzuolicitylogopark
pozzuolicitylogotel
pozzuolicitylogoshop
icoputeolanit
pozzuolicitylogofoto
tablastminute
logoservizi1
pozzuolicitylogovideo

Sei in PozzuoliCity >> Siti archeologici >>  Macellum

​​Il Macellum, erroneamente ritenuto un tempio dedicato al dio Serapide per il ritrovamento di una statua che lo raffigurava, era in effetti il mercato (macellum) pubblico di Puteoli, l'antica Pozzuoli.

La struttura venne alla luce grazie agli scavi voluti dal re di Napoli, Carlo III di Borbone che nel 1750 fece iniziare i lavori di scavo di un'area che, per la presenza di tre antiche colonne, era detta " vigna delle tre colonne ".

Costruito alla fine del primo secolo d.C. , il Macellum si caratterizzava per una grande area centrale pavimentata con lastre di marmo e circondata da un portico a due livelli, sorretto da 36 colonne di marmo alte circa sei metri.

Su portico, alternativamente ora verso l'interno ora verso l'esterno, si affacciavano le botteghe (tabernae).

Al centro era sito il “tholos“ , una struttura a forma circolare, circondata da 16 colonne di marmo che sostenevano un tetto a cupola. Al centro del tholos era posizionata una grande fontana ottagonale. Intorno al tholos, fra gli spazi delle 16 colonne, erano site statue onorarie in marmo.

 

Sul lato opposto all’ingresso, vi era l'abside (o esedra), una struttura semicircolare adibita al culto con un portico formato da quattro grandi colonne di marmo, alte circa dodici metri, di cui tre oggi ancora visibili.

Queste tre colonne sono caratterizzate nella parte inferiore, da erosioni prodotte dai litodomi (molluschi marini che vivono a fior d'acqua e scavano la loro tana nella pietra).

Queste erosioni hanno permesso per molti anni, di verificare le variazioni di innalzamento ed abbassamento del suolo rispetto al livello marino, contribuendo a rendere più efficace l'analisi del bradisismo puteolano.  

 

Negli ultimi anni il sito archeologico, grazie a particolari allestimenti, è stato teatro di varie iniziative e spettacoli ospitando, tra gli altri, l'Orchestra del Teatro san Carlo di Napoli nel 2014, ed il maestro  Ezio Bosso nell'estate del 2016.

Macellum : Via Roma  ​ 


 Raggiungi il sito

image-380

Sei in PozzuoliCity >> Siti archeologici >> Macellum

info@pozzuolicity l'email di PozzuoliCity
tabhome
Torna alla pagina precedente di PozzuoliCity
logoinfo
logofb