PozzuoliCity
Music on-off
Necropoli di san Vito
Procedendo lungo il percorso della via Campana, superato il cavalcavia della linea ferroviaria Napoli-Roma, posto sulla destra della strada, si accede all'area della necropoli di San Vito.
Costituita da una sequenza di strutture, tipologicamente simili a quelle della necropoli di via Celle, la necropoli vanta numerosi edifici tra cui il mausoleo situato all'incrocio della via Campana con una strada secondaria.
La costruzione del mausoleo risale al I° secolo d.C. ed è costruito su due piani. La base a forma quadrata, sostiene una struttura a forma cilindrica. Sulle pareti esterne sono ben visibili le decorazioni architettoniche di mattoni e le lesene che racchiudono tre nicchie rettangolari.
La lesena, elemento architettonico presente già nell'architettura greca, fu particolarmente diffusa in epoca romana, sia come decorazione di facciate monumentali, che come decorazione di portici e celle templari.
Il mausoleo presenta sul lato dell'entrata, una decorazione ed i resti di quella che era una scala che conduceva al piano superiore. Sulle altre tre pareti invece, vi sono semplici nicchie riquadrate.
La camera sepolcrale era posta nel basamento, dove trovavano posto anche quattro nicchie ospitanti le urne cinerarie. La camera posta al piano superiore, presentava sulle pareti quindici nicchie, disposte su due file e ricalcava nella forma e nelle dimensioni, la camera del piano sottostante a cui era collegata grazie ad una scala interna.
Necropoli san Vito : Via S. Vito, 7B