PozzuoliCity
Music on-off
Necropoli via Celle
La necropoli sorge sui lati della via omonima in prossimità del quadrivio di Piazza Capomazza. Costituito da quattordici edifici, il complesso fu costruito tra la metà del primo secolo a.C. e la metà del secondo secolo d.C.
In epoca romana le aree sepolcrali erano site quasi sempre in zone periferiche o lungo le strade d’ingresso alle città.
La sequenza interrotta di costruzioni oggi visibile è l’effetto del continuo inserirsi, lungo il margine della strada, di nuovi sepolcri negli spazi lasciati vuoti da quelli più antichi, costruiti dapprima isolati e ad una certa distanza tra loro.
L'ingresso è in corrispondenza del quadrivio di Santo Stefano, nel punto in cui la via Campana incontra l'attuale via Cupa Cigliano e la tipologia architettonica è quella del tipo detto “a colombario”, camere funerarie con pareti traforate dalle nicchie per le urna cinerarie, spesso a due o più piani.
Il rito funerario usato a via Celle era sia quello dell'incinerazione che dell'inumazione con tombe ricavate nel pavimento (formae), oppure costruite all'interno delle strutture murarie (arcosolia).
Il tratto conservato della necropoli è costituito da quattordici edifici.
Il primo di questi è costruito su due piani con l'ingresso, sormontato da un arco, posto in posizione centrale. Il piano superiore è suddiviso in due locali composti da una stanza posta sul retro ed un piccolo vano, rivolto verso la strada.
Il secondo edificio è invece un colombario costruito su tre piani. Tra i vari edifici esistenti, l'edificio n° 12 è il più grande dell'intera necropoli ed era forse la sede di un collegium (associazione i cui membri, aggregandosi, si assicuravano con poca spesa una sepoltura decorosa). Nel settore centrale trova posto un mausoleo la cui costruzione è ascrivibile al secondo secolo d.C.
I primi scavi in quest'area, risalgono agli anni Trenta ma solo negli anni Sessanta, iniziarono i lavori per portare completamente alla luce, l’intero complesso archeologico sito sul lato orientale della strada e la Via Consolare Campana, l'antica strada romana con l'originario basolato, sita proprio di fronte alla Necropoli.
Oggi la Necropoli sita a Pozzuoli, che insieme a Roma è la città che racchiude il maggior numero di monumenti funebri di epoca romana al mondo, è visitabile solo dall'esterno.
Necropoli via Celle : Via Celle, 1