PozzuoliCity

Music ​on-off

Vulcano Solfatara

solfatarastufesolfataracampingsolfatarasolfatarafanghisolfataraingresso
La tua Azienda su PozzuoliCity
pozzuolicitylogoeventi
pozzuolicitylogometeo
pozzuolicitylogopark
pozzuolicitylogotel
pozzuolicitylogoshop
icoputeolanit
pozzuolicitylogofoto
tablastminute
logoservizi1
pozzuolicitylogovideo

Sei in PozzuoliCity >> Siti naturalistici >> Vulcano Solfatara

La Solfatara di Pozzuoli, al momento in uno stato di quiescenza, è uno dei quaranta vulcani che caratterizzano l'area dei Campi Flegrei. Fumarole sulfuree, getti di fango e l'odore dell'aria impregnata di vapori sulfurei, caratterizzano il cratere flegreo.

 

Formatosi circa 4mila anni fa, la Solfatara era già nota al tempo dell'impero romano, per l'estrazione dell'allume e del bianchetto (utilizzato come stucco). Successivamente, dal 1800 in poi, per la loro proprietà medicamentose, furono struttate anche le acque e i fanghi sulfurei della Solfatara e per tale ragione, fu costruito un impianto termale.

 

La visita al cratere è emozionante e permette di osservare fenomeni come la condensazione del vapore, il rimbombo del suolo, le "mofete" (sorgenti di anidride carbonica), i "vulcanetti di fango", le sorgenti di acqua minerale.

Da visitare la "Fangaia", (un'area di fango termale che bolle a 140° gradi) e la "Bocca Grande", la fumarola principale con vapori che raggiungono i 160° gradi.

 

​Proseguendo la visita, si può poi accedere alle "Stufe Antiche", due grotte realizzate nell'Ottocento e successivamente rivestite di mattoni, che utilizzando i vapori delle fumarole e particolari accorgimenti, erano utilizzate come saune naturali, Per le alte temperature che si registravano al loro interno (circa 90 gradi), erano chiamate "Grotta del Purgatorio" e "Grotta dell'Inferno".

 

All'interno della Solfatara, nonostante la particolarità dei luoghi, trova poi spazio una tipica vegetazione mediterranea ed alberi come il leccio e l' eucalipto, che garantiscono ombreggiamento e riparo dal vento, all'area campeggio provvista di boungalow e spazi per camper.



Solfatara : Via Solfatara 161 

Raggiungi il sito

image-380

Sei in PozzuoliCity >> Siti naturalistici  >> Vulcano Solfatara

info@pozzuolicity l'email di PozzuoliCity
tabhome
Torna alla pagina precedente di PozzuoliCity
logoinfo
logofb