PozzuoliCity
Music on-off
Lago Lucrino
Il Lago Lucrino, detto anche Maricello, è separato dal mare da uno stretto tratto di terra ed in passato aveva un'estensione molto più grande di quella attuale.
Il nome Lucrino deriva dal latino lucrum (lucro, guadagno) ed è legato al lucro, generato dagli allevamenti di spigole ed ostriche, che il senatore romano Sergio Orata, intorno all'anno 90 a.C., aveva posto nelle acque salmastre del lago, rendendolo uno degli uomini più ricchi dell'epoca.
Nel I° secolo a.C. a causa del moto bradisismico discendente, il vicino mare invase il lago, danneggiando gli impianti di allevamento e rendendo necessario la soprelevazione dell'istmo che separava il lago dal mare (l'antica Via Herculea).
In epoca romana, il lago ed i terreni intorno, furono molto apprezzati dai Romani che ne fecero un luogo di villeggiatura, sede di lussuose ville che su estendevano lungo il tratto che andava da Puteoli fino a Misenum.
Tante anche le fonti di acque termali, utilizzate fino al medioevo quando, nel 1538, furono distrutte a seguito dell'eruzione del Monte Nuovo che cancellò l'intero borgo di Tripergole.
Circondato da una rigogliosa vegetazione, fatta da tipiche piante lagunari come cannuccia, leccio e pino marittimo, è facile vedere volteggiare sul lago, uccelli come gabbiani, cormorani, merli e tordi.
Oggi il lago Lucrino da anche il nome ad una frazione del comune di Pozzuoli, dove sono presenti insediamenti abitativi, strutture turistiche, agriturismi e ristoranti dove si possono gustare saporite specialità locali.
Lago Lucrino : Via Italia