PozzuoliCity
Music on-off
Parco Villa Avellino
Il Parco Villa Avellino, il polmone verde della città, è delimitato dalla via Rosini, dalla via del Carmine, dalla via Ragnisco e dalla linea della ferrovia Cumana, e presenta tre ingressi.
Si può accedere dall'ingresso principale di via del Carmine, poco distante dall'omonima chiesa, oppure dall'ingresso di via Rosini (più vicino all'eccezionale belvedere che si affaccia sul golfo), oppure dall’ingresso che da su pendio San Giuseppe.
Il parco ospita una gran varietà di alberi ed arbusti ed offe anche la possibilità di ammirare importanti resti archeologici come la grossa cisterna di circa 50 metri, sita lungo l'asse parallelo a via del Carmine, che per la sua suddivisione in numerosi compartimenti comunicanti, ha preso il nome di "Centocamerelle".
Nei pressi dell'ingresso di Pendio San Giuseppe, è sita invece un'altra importante cisterna d'epoca romana, la cosiddetta Piscina Lusciano, che come la vicina Piscina Cardito, fungeva da bacino di smistamento delle acque per l'Anfiteatro e gli edifici della zona.
Presenti nel parco anche un monumento con un Crocefisso in ferro, un'antica fontana romana a mascherone di età Flavia, ed un laghetto circondato da un'area giochi per bambini.
Nel 2017 il parco è stato oggetto di lavori di riqualificazione e si confida, così come già avvenuto a fine anni 80, che la parte del parco, sita tra Torre Toledo e la chiesa di San Giuseppe, torni ad essere utilzzata come teatro estivo.
Parco Villa Avellino : Via del Carmine