PozzuoliCity
Music on-off
Oasi degli Astroni
L'oasi degli Astroni è nata nel 1987 come riserva naturale dello Stato. Il cratere è situato nel comune di Pozzuoli, nell'area centro-orientale dei Campi Flegrei.
L'area presenta il classico clima mediterraneo, con estati calde, inverni piovosi e tasso di umidità elevato, dovuto alla presenza di tre laghi: il Lago Grande, il Cofaniello piccolo e il Cofaniello grande, tutti abbelliti da ninfee bianche galleggianti.
Nel fondo del cratere, la vegetazione è di tipo misto, mentre sulle pendici delle due alture, è presente un bosco di leccio e un'ampia macchia mediterranea. Nella fascia più bassa, a causa della maggiore umidità, crescono invece il castagno, il rovere, la quercia e il pioppo.
La presenza di animali nell'Oasi, ha subito vari cambiamenti nel corso dei secoli. Cervi, caprioli, cinghiali e capre selvatiche, furono introdotti quando il cratere, in epoca borbonica, era riserva reale di caccia. Oggi gli animali che vivono nella riserva sono volpe, faina, donnola, tasso, ghiro, riccio, talpa.
Fra gli uccelli si segnalano lo scricciolo, la capinera, la civetta, il merlo, il pettirosso, il fringuello. Nelle zone umide nidificano invece la folaga e la gallinella d'acqua, mentre nei laghi e nei canneti, aironi, marzaiole e falchi di palude..
La Riserva è aperta al pubblico nelle mattinate del fine settimana
Oasi degli Astroni : Via Agnano Astroni