PozzuoliCity
Music on-off
Monumento vittime Monteforte
Il 28 luglio del 2013, la più grande tragedia stradale d’Italia, colpì la città di Pozzuoli che in modo atroce, perse 33 suoi concittadini.
Un bus turistico, di ritorno da un pellegrinaggio a Pietrelcina, precipitò dal viadotto di Acqualonga in località Monteforte Irpino (Avellino) causando la morte di 40 persone.
Dichiarato il lutto nazionale, i funerali si svolsero il 30 luglio all'interno del Palazzetto dello Sport di Monterusciello, dove, alla presenza dell'allora presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta. e di oltre quattromila persone, il vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, officiò la solenne messa.
Nel giorno del primo anniversario dell’incidente di Monteforte, Pozzuoli volle ricordare le vittime di quella tragica domenica, dedicando loro una piazza ed un monumento.
Il 28 luglio 2014, la popolare area di " Largo Palazzine", nella parte alta della città, assunse infatti il toponimo di “ Piazza del Ricordo ” e in una delle aiuole presenti, fu collocato il monumento alle vittime di Monteforte Irpino.
Il monumento, opera dell’artista puteolano Lello Lopez, è caratterizzato da una spirale che si sviluppa verticalmente, come simbolo di unione tra cielo e terra, e che poggia su una base rettangolare dove sono riportati i nomi delle 40 persone, tragicamente scomparse.
Monumento vittime Monteforte Irpino : Piazza del Ricordo
Raggiungi il sito