PozzuoliCity
Music on-off
Monumento Caduti Grande Guerra
Provenendo dal lungomare di Pozzuoli ed avvicinandosi al varco di Porta Napoli, si giunge in Largo Matteotti, dove si erge il monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra.
Il complesso monumentale è in marmo bianco ed è posto in uno spazio verde ben curato.
L'opera si innalza da una poderosa vasca dove confluisce l'acqua proveniente da due opere in marmo, raffiguranti due giovani atleti che rappresentano i fiumi Isonzo e Piave.
Terminata la prima guerra mondiale, nacque nel Paese un forte sentimento popolare. Comitati e sezioni di ex combattenti si impegnarono nella ricerca di fondi per commemorare con lapidi e sculture i militi caduti nella prima guerra mondiale.
Anche Pozzuoli fu pervasa da questo sentimento e nel gennaio del 1929 fu istituito un concorso per scegliere l'artista che avrebbe costruito il monumento ai caduti puteolani. Al bando parteciparono sette scultori e i loro progetti furono esaminati da una commissione composta dall'allora podestà avvocato De Fraja, dal professor Vincenzo Volpe e dall'architetto Crippa.
Il progetto scelto fu quello dello scultore Enzo Puchetti che slytove aveva già lavorato per opere simili. Il complesso monumentale, di stile classico, venne inaugurato il 28 giugno del 1931 alla presenza della duchessa d'Aosta.
L'epigrafe posta al centro del monumento recita: FORTI NELLA VITA, EPICI SULLE ALPI E SUL MARE, NELLA STORIA ETERNI. POZZUOLI MADRE SUPERBA DI ESSI E MEMORE.
Il 31 dicembre del 1983 la lapide, per le scosse sismiche del bradisismo che in quel periodo erano frequenti, cadde e fu irrimediabilmente danneggiata. Dopo circa un anno, il 4 novembre del 1984 fu affissa una nuova lapide, ma con un errore nel testo: al posto della E di congiunzione fu messa una E' accentata e cosi oggi erroneamente si legge: ... POZZUOLI MADRE SUPERBA DI ESSI E' MEMORE.
Monumento caduti Grande Guerra : Largo Matteotti