PozzuoliCity

Music ​on-off

Monumento GB. Pergolesi

monumentopergolesi
La tua Azienda su PozzuoliCity
pozzuolicitylogoeventi
pozzuolicitylogometeo
pozzuolicitylogopark
pozzuolicitylogotel
pozzuolicitylogoshop
icoputeolanit
pozzuolicitylogofoto
tablastminute
logoservizi1
pozzuolicitylogovideo

Sei in PozzuoliCity >> Siti monumentali >> Monumento GB. Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi nacque a Jesi il 4 gennaio del 1710. Il suo vero cognome era Draghi, ma il padre assunse il cognome Pergolesi perchè discendente da una famiglia di Pergola, piccolo paese marchigiano. 

L'agiata posizione economica del padre, consentì al giovane Pergolesi un'educazione musicale di buon livello. All'età di quindici anni fu ammesso nel celebre "Conservatorio dei poveri di Gesù Cristo" a Napoli, dove ebbe modo di studiare composizione con alcuni dei più celebri autori della Scuola musicale napoletana, come Francesco Durante e Gaetano Greco.

Dopo un crescendo di continui successi maturati in giro per l'Italia, Pergolesi presenta a Roma l'opera "L'Olimpiade" che non raccoglie il successo sperato. Rientrato a Napoli, condannato dalla tisi, Pergolesi si ritira nel convento dei cappuccini di Pozzuoli dove termina la sua  opera più importante lo "Stabat Mater". 

Ad appena 26 anni, la malattia polmonare che lo affligge, lo conduce alla morte il 16 marzo 1736. Muore  a Pozzuoli nel  convento dei Frati Minori, sito a lato della chiesa di S. Antonio di Padova, ed il suo corpo sepolto nella fossa comune della Cattedrale di Pozzuoli.  

A suo ricordo, il 21 Settembre del 1890, la città di Pozzuoli volle dedicargli un monumento in marmo, scolpito dal Professor Francesco Nasti e posizionato nella villa comunale cittadina. 



Monumento GianBattista Pergolesi : Villa I. Balbo


Raggiungi il sito

image-380

Sei in PozzuoliCity >> Siti monumentali >> Monumento GB. Pergolesi

Sei in PozzuoliCity >> Siti religiosi >> Chiesa dell'Assunta

info@pozzuolicity l'email di PozzuoliCity
tabhome
Torna alla pagina precedente di PozzuoliCity
logoinfo
logofb