PozzuoliCity
Music on-off
Monumento A. M. Sacchini
Antonio Maria Sacchini nacque nel 1730 e fu un noto compositore musicale che studiò con Francesco Durante, che lo aiutò ad entrare al Conservatorio Musicale di S. Maria di Loreto.
Nel 1756 presentò il primo lavoro teatrale intitolato "Fra Donato" che mise il luce le sue doti di operista. Due anni dopo fu nominato straordinario del maestro di cappella e nel 1761 successe al maestro Gallo divenendo maestro di secondo.
Le opere ottennero lusinghieri successi e aprirono la strada ad una brillante carriera. Seguirono successi in varie città d'Italia e crebbe la fama in tutta Europa.
Travolto dal successo Antonio Sacchini iniziò una vita dissipatrice, che ben prestò tramutò i guadagni in fumo. Forti indebitamenti gli causarono problemi con la giustizia e per questo dovette lasciare sia Londra, dove risiedeva, che Parigi.
Autore di "L'Oedipe à Colone", tragedia lirica in tre atti, Sacchini morì a Parigi nell'ottobre del 1786 e non potè vivere il trionfo della sua opera che, presentata dopo la sua morte, raccolse successi in tutta Europa.
Verso la fine del 1890, la città di Pozzuoli volle ricordare il sommo compositore dedicandogli il teatro che fu costruito nella parte settentrionale del giardino pubblico di "Largo Malva", l'attuale villa comunale.
Il teatro, disegnato e realizzato da Gaetano Volpe, fu completato nel 1906 e rimase in attività fino al 1960, quando fu demolito e al suo posto fu costruito altro edificio, adibito a sede dell'attuale Commissariato di Polizia di Stato.
Monumento A. M. Sacchini : Villa I. Balbo