PozzuoliCity
Music on-off
Chiesa San Vincenzo Ferrer
Nel 1509, poco distante dall'ingresso di "Porta Napoli", lungo l'attuale via Matteotti, era sito il convento dei Domenicani di San Pietro martire con l'annessa chiesa di Gesù e Maria.
Ampliata nella seconda metà del Settecento, la chiesa nel 1847 fu dedicata al culto di san Vincenzo Ferrer e a ricordo di ciò, il canonico Isidoro Di Costanzo, nel 1852 fece realizzare sulla parete esterna della chiesa, che affaccia sul corso Matteotti, un trittico maiolicato.
ll trittico raffigura al centro, la Crocifissione, a destra l'Apoteosi di San Vincenzo Ferrer su una veduta di Pozzuoli, e a sinistra, la Madonna del Rosario, a ricordo della cinquecentesca Confraternita.
La chiesa, che conserva le originarie linee del barocco, fu elevata a parrocchia il 5 agosto 1949, col titolo del SS. Rosario e San Vincenzo Ferrer ed il suo primo parrocco fu don Ambrogio D'Ambrosio.
L'edificio presenta la navata coperta da una volta a botte, decorata con stucchi dal disegno geometrico. Gli interni sono impreziositi da una bella tela del XVII° secolo, rappresentante la Vergine del Rosario e dall'altare maggiore, sormontato da un quadro del 700 raffigurante la Vergine, San Vincenzo Ferreri e San Vito.
Nelle quattro cappelle laterali, dedicate a san Giuseppe, al Crocefisso, a san Vincenzo Ferrer e al sacro cuore di Gesù, trovano poi posto magnifici pavimenti in maiolica ed altari policromi del 1700.
Chiesa di San Vincenzo Ferrer : Via Matteotti n° 13