PozzuoliCity
Music on-off
Chiesa Sant'Antonio
La chiesa oggi dedicata a sant'Antonio di Padova e a san Francesco d'Assisi, fu eretta insieme all'annesso convento, nel 1472 per volere di Diomede Carafa di Maddaloni che la dedicò a San Giovanni Battista.
Successivamente i Padri Francescani, che gestirono la Chiesa fino all'anno 1808, anno in cui l'ordine fu soppresso e il convento chiuso, introdussero il culto di Sant'Antonio di Padova dedicandogli la chiesa.
Nei primi anni del 1800 il convento fu acquistato da Mons. Carlo Maria Rosini che affidò la chiesa ai marinai di Pozzuoli, devoti di Sant'Antonio di Padova. Dopo la morte del Vescovo Monsignor Rosini, il convento fu venduto ai Borbone che lo adibirono a carcere. Oggi tale struttura viene utilizzata come carcere femminile.
Alla chiesa è legato il nome del giovane compositore e musicista Giovanni Battista Pergolesi, che nei primi decenni del 1700, qui trovò ospitalità per curarare la sua malattia e scrivere il suo capolavoro "Stabat Mater".
Pergolesi morì il 16 marzo del 1736, all'età di soli 26 anni, ed il suo corpo fu seppellito nella fossa comune della chiesa. Successivamente all'interno della chiesa gli fu dedicata una cappella.
La chiesa, restaurata nei primi anni del XX° secolo ed elevata a Parrocchia il 17 settembre 1949, è caratterizzata da un’ampia e lunga scalinata ed ha mantenuto l'originario disegno quattrocentesco.
L'interno invece vede una navata a botte ribassata con cappelle laterali e con l'altare maggiore sormontato da una nicchia dove è alloggiata la statua del santo, abbellita con cornici in oro zecchino e ornamenti floreali.
All'interno della chiesa trovano posto la statua e l'altare in marmo di san Diego d'Alcalá e di san Pasquale Baylon. Inoltre la statua della Madonnina della Pace con l'altare in marmo del 1700.
L'altare maggiore, in raffinato marmo policromo, é sormontato da una nicchia dove è alloggiata la statua seicentesca del santo, abbellita con riquadri, in cui sono raffigurati gli episodi della vita del Santo, e cornici in oro zecchino e ornamenti floreali e geometrici.
All'interno della chiesa è posta anche la cappella di San Nicola di Bari e la cappella di San Francesco d'Assisi con una tela raffigurante San Francesco di Assisi, San Francesco di Paola e San Giacomo.
Chiesa Sant'Antonio di Padova : Via Pergolesi 140
Raggiungi il sito