PozzuoliCity

Music ​on-off

Basilica san Procolo - Duomo

chiesaduomohtempiointernochiesaduomogtempioparetichiesaduomoecupolachiesaduomofduomotempiochiesaduomoddipintichiesaduomocaltarechiesaduomobchiesaduomoa
La tua Azienda su PozzuoliCity
pozzuolicitylogoeventi
pozzuolicitylogometeo
pozzuolicitylogopark
pozzuolicitylogotel
pozzuolicitylogoshop
icoputeolanit
pozzuolicitylogofoto
tablastminute
logoservizi1
pozzuolicitylogovideo

Sei in PozzuoliCity >> Siti religiosi >> Basilica san Procolo - Duomo

La basilica di san Procolo martire, è sita sulla sommità del Rione Terra, ed è costituita dall'insieme di tre antiche chiese : l’antico Duomo, la chiesa della S.S. Trinità e la piccola chiesa del Corpo di Cristo.


L’edificio religioso oggi visibile, fu costruito in epoca spagnola, sui resti di una precedente struttura di epoca romana : l'antico Tempio di Augusto, completamente costruito in marmo di Carrara, ed edificato sui resti del Capitolium, opera dedicato alla triade di Giove, Giunone e Minerva.

 

Secoli dopo, nel 1630, Monsignor Martin de León, diventato vescovo di Pozzuoli, fece costruire una grande cattedrale in stile barocco, progettata da Bartolomeo Picchiatti, che inglobò gran parte del Tempio di Augusto.

Successivamente fu abbattuta la parete nord del tempio romano e fu realizzato un nuovo coro in collegamento con la sala Capitolare, dove sono raffigurati tutti i vescovi di Pozzuoli fino al 1732.

 

Nel 1817 venne annessa al duomo l'adiacente cappella del Corpo di Cristo e successivamente, per volere del vescovo Michele Zezza, fu messa in collegamento anche l'ex chiesetta della S.S. Trinità, risalente al XII° secolo.

 

Nel 1964, un violento incendio distrusse completamente la navata centrale del Duomo, riportando alla luce l'antica struttura del Tempio di Augusto. Dopo la chiusura della chiesa, per i danni causati dall'incendio, a seguito dei frequenti sciami bradisismici del 1970, che determinarono l'evacuazione dell'intero Rione Terra, e del terremoto del 1980, la chiesa fu definitivamente chiusa.

 

Dopo quasi cinquant'anni di chiusura al pubblico, terminati i lavori di restauro del presbiterio, dell'abside e della sala Capitolare, alla presenza delle autorità locali, del vescovo di Pozzuoli, Gennaro Pascarella, e di un folto pubblico, la Cattedrale di San Procolo è stata riaperta al pubblicol'11 maggio del 2014.

 

I lavori di restauro, che hanno mantenuto visibili i passaggi dall’epoca romana a quella rinascimentale-barocca, presentano oggi, una basilica caratterizzata da una facciata di cristalli giganteschi, tenuti insieme con tiranti d’acciaio, che ricostruisce serigraficamente, le parti mancanti dell'antico colonnato del Tempio. L'abside di epoca barocca, riporta invece le costellazioni presenti nel cielo di Pozzuoli, quando nel 61 d.C. , approdà in città San Paolo apostolo.

 

La Cattedrale è oggi visitabile nei fine settimana e la Domenica è possibile partecipare alla celebrazione della Messa. 


Basilica san Procolo martire :  Rione Terra


Raggiungi il sito

 

image-380

Sei in PozzuoliCity >> Siti religiosi >> Basilica san Procolo - Duomo

info@pozzuolicity l'email di PozzuoliCity
tabhome
Torna alla pagina precedente di PozzuoliCity
logoinfo
logofb