PozzuoliCity
Music on-off
Chiesa S. Maria del Purgatorio
La chiesa di Santa Maria del Purgatorio è sita presso il cimitero comunale di Pozzuoli ed è generalmente chiamata dai fedeli, Chiesa Madre del cimitero.
Realizzata su progetto dell’architetto Camillo Ranieri, la chiesa fu inaugurata, alla presenza del vescovo Raffaele Purpo, il 6 agosto 1843 e il 30 ottobre del 1850 la chiesa veniva consacrata e dedicata a Santa Maria del Purgatorio.
Cento anni dopo, con la Determinazione Commissariale 188 del 13 maggio 1954 fu deliberato l’ampliamento del cimitero di Pozzuoli con la costruzione di una zona speciale di proprietà della Diocesi di Pozzuoli.
La chiesa è costruita su due livelli, con al piano inferiore la zona di culto e al piano superiore l’ipogeo, che si raggiunge grazie ad un'apposita scala e che ha l'ingresso nella zona posteriore della chiesa.
Una scalinata composta da nove gradini in basalto, permette di accedere alla chiesa che presenta una facciata neoclassica, preceduta da un ampio spazio sormontato da un frontone, poggiante su due colonne ioniche centrali e da due pilastri laterali.
All'interno della chiesa è sito l'altare centrale, sovrastato dal dipinto de ”La Madonna e le anime del Purgatorio”. Due manufatti laterali in marmo di Carrara e decorati con motivi ornamentali in nero, delimitano l'area dell'altare.
Presente inoltre l'altare di destra, impreziosito dalla tela “La morte di San Giuseppe” e l'altare di sinistra che è abbellito da una tela di G. Volpe, rappresentante ”La pietà con i Santi Celso e S. Giovanni Battista”.
La chiesa dopo un periodo di chiusura, dovuto a lavori di manutenzione straordinaria e di risanamento conservativo, è stata riaperta al culto il 2 novembre del 2015, alla presenza del vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella.
Chiesa Santa Maria del Purgatorio : Viale Luciano n° 68