PozzuoliCity
Music on-off
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa è la più antica parrocchia della diocesi di Pozzuoli. Fu erette a metà del 1500 ed elevata a parrocchia il 15 novembre 1624 dal vescovo Lorenzo Mongiò.
Sita nell'attuale Corso della Repubblica, sin dalla sua edificazione ha sempre vissuto gli effetti legati al bradisismo locale. Nel 1825, per i continui allagamenti prodotti dal bradisismo in fase discendente, fu necessario restaurarla.
Nel 1858 la chiesa, danneggiata nelle strutture portanti, fu prima chiusa dal vescovo Raffaele Purpo e poi, constatate le pessime condizioni statiche del fabbricato, demolita e ricostruita su progetto dell'architetto Achille Catalano.
Agli inizi del 1900, ripresentatosi il problema dell'acqua che invadeva il borgo di Pozzuoli, furono avviati i lavori per la colmata della parte bassa di Pozzuoli. Nel corso di tali lavori, furono interrate anche le scale d'ingresso della chiesa.
Tra il 1948 e il 1964, fu completato il pulpito marmoreo, rivestite con marmo le pareti e i pilastri della chiesa che fu abbellita con opere del pittore puteolano Leon Giuseppe Buono. Altri lavori di consolidamento e restauro sono stati effettuati tra il 1973 e il 1975 e tra il 1983 e il 1984, per riparare i danni del bradisismo e del terremoto.
La chiesa, affiancata da un alto campanile dove sono site una meridiana e l'orologio, all'interno presenta tre navate, ciascuna chiusa sul fondo da un'abside. La navata centrale è decorata con motivi geometrici e floreali. Un arco trionfale con al centro lo stemma di Pozzuoli, separa la navata centrale dal presbiterio.
All'ingresso della chiesa, nella navata a sinistra, sono site la statua in legno di San Leonardo di Noblac con altare in marmo del 1736, la statua di San Paolo del 1951 con altare in marmo del 1737, una tela del pittore puteolano Giacinto Diano raffigurante l'ultima cena, la cappella di San Biagio con statua in legno del Santo.
Nella navata destra sono posti gli altari e le statue lignee della SS. Addolorata e dell'Immacolata del XIX° secolo. Segono la Cappella del Sacro Cuore di Gesù e del SS. Sacramento, la Statua di Sant'Antonio di Padova con l'altare in marmo, un dipinto su tela del pittore puteolano Giacinto Diano, la cappella dedicata a San Ciro con la statua del Santo.
Al centro della chiesa é posto l'altare Maggiore, ricavato adattando vari pezzi del precedente altare e consacrato dal vescovo Salvatore Sorrentino il 18 ottobre 1975.
Sulla parete esterna della chiesa, sul lato che affaccia sul porto, sono poste una lapide a ricordo della visita del novembre del 1990, di papa Giovanni Paolo II, ed una lapide commemorativa dell’approdo a Pozzuoli dell'apostolo Paolo di Tarso.
Al centro delle due lapidi, è sita una terracotta del puteolano Giuseppe La Mura, raffigurante l'arrivo dell'apostolo Paolo a Pozzuoli.
Nel periodo 2017-2020 la chiesa è stata oggetto di nuovi lavori di ristrutturazione, che hanno restituito alle facciate dell'edificio, gli antichi colori del Rosso Pozzuoli e del Giallo Tufo.
Chiesa di S. Maria delle Grazie : Corso della Repubblica n° 140