PozzuoliCity
Music on-off
Chiesa San Giuseppe
La chiesa settecentesca del Santissimo Nome di Gesù, è sita in viale Capomazza a Pozzuoli, poco distante dal Parco di Villa Avellino. Edificata per volere dell'Arciconfraternita di san Giuseppe, fu aperta al culto alla fine del 1706.
L'ingresso della chiesa è preceduto da una doppia scala, sotto la quale si apre l'ingresso alla cripta. All'interno della chiesa, affreschi realizzati tra il 1949 e 1951, dai pittori puteolani Mario Sangiovanni ("Fuga in Egitto", "San Giuseppe artigiano") e Salvatore Volpe ("Gesù tra i dottori").
Nella chiesa si trovano quattro dipinti di Gerolamo Cenatiempo raffiguranti sant'Alessio, san Giovanni Battista, l'apparizione di Gesù, san Domenico con san Gennaro e san Procolo. Sono invece opera del pittore De Matteis, la grande pala raffigurante la circoncisione di Gesù e la tela del L'Eterno Padre benedicente. Presenti anche la statue di San Giuseppe e la statua della Madonna della Consolazione con bambino.
La chiesa di San Giuseppe, restaurata nel 1954, fu chiusa al culto nel 1977 per i gravi danni riscontrati nelle strutture portanti e nel 1983 per lo sciame sismico del bradisismo che arrecò nuovi danni all'edificio. In tali periodi di chiusura, per evitare furti ed atti vandalici, nel 1977 le tela artistiche, le statue e gli arredi sacri, furono rimosse e custodite a cura del vescovo, monsignor Salvatore Sorrentino.
Nel 1992 il vescovo Sorrentino affidò la gestione della chiesa al “Lions Club - Campi Flegrei” e nel 2000, per volere del vescovo Silvio Padoin, la gestione fu affidata all'accolito Antonio Testa che portò alla luce, la cripta sita nei sotterranei della chiesa.
La cripta si estende su due livelli. Il primo livello, adibito a luogo d'incontro della Confraternita, custodisce alcune lapidi marmoree a ricordo dei fondatori ed i segni di un antico altare su una parete.
L'ulteriore livello inferiore, adibito al culto dei morti, presenta antichi sedili-colatoi che, collegati all'esterno con una presa d'aria, ospitavano le salme in via di decomposizione.
Chiesa San Giuseppe : Viale Capomazza n° 8