PozzuoliCity
Music on-off
Molo Caligoliano
L'antico molo puteolano fu costruito presumibilmente in età augustea e successivamente restaurato da Antonino Pio nel II° secolo d.C.
Lungo oltre 370 metri e largo circa 16 metri, il molo si inseriva nella linea di costa (la ripa puteolana) che iniziando dalle banchine del porto mercantile cittadino, proseguiva fino al Portus Julius. All’estremità del molo era sito un grandioso arco trionfale, decorato da colonne e statue di divinità protettrici dei naviganti.
Alla fine del IV° secolo, l'accentuarsi degli effetti legati al bradisismo locale, determinarono il degrado della ripa puteolana e l’abbandono del molo, che fu definitivamente coperto dalle acque.
L'attuale nome di Molo Caligoliano, è legato all'imperatore Caligola che collegò Puteoli alla vicina Bauli (Bacoli), con un ponte realizzato con navi affiancate e legate tra loro, che sostenevano un tavolato ricoperto di terra.
Oggi dell’antico molo romano di Puteoli, che si reggeva su 15 enormi piloni, non è più visibile nulla. La costruzione nel 1890 del nuovo molo, edificato al di sopra di quello antico, ha incorporato totalmente i resti dell'antica costruzione romana, la cui originaria fisionomia è visibile su antiche rappresentazioni come le fiaschette vitree puteoli o il cosidetto disegno Bellori.
Molo caligoliano : Lungomare Cristoforo Colombo
Raggiungi il sito