PozzuoliCity
Music on-off
Tour antiche chiese
La facciata della chiesa si ispira allo stile toscano del '500 ed è abbellita da un portale di marmo sovrastato da un medaglione in cui è raffigurata la Madonna.
Proseguendo lungo via Carlo Rosini, in prossimità delle scale Marconi che collegano con la zona del lungomare di via Napoli, è sita la Chiesa dell'Arcangelo Raffaele (B).
La chiesa, edificata nel 1745 per volere del sacerdote Domenico D’Oriano, ha la facciata esterna abbellita da un portale di piperno e dalla statua dell’Arcangelo Raffaele.
All’interno sono presenti altari in marmo del 1750, dipinti di Giacinto Diano e di Angelo Mozzillo, la statua di San Raffaele opera di Gennaro Vassallo.
Proseguendo si giunge in via Marconi, dove percorrendo via Duomo, si accede al Rione Terra dove è sito il Duomo e la Cattedrale di san Procolo (E)
L'incendio del 1964, che distrusse la parte alta della cattedrale, ha fatto riemergere l'antico tempio di Ottaviano Augusto, costruito nel 1° secolo dopo cristo.
L'intervento di restauro fatto, ha valorizzato il tempio romano che oggi vede, inserite tra le colonne, pareti di vetro.
Dal Rione Terra, scendendo per via Duomo, si accede al tratto finale di via Marconi dove è sita la Chiesa della Purificazione (D) edificata nel 1702 dall’omonima confraternite.
L’interno è caratterizzato da una navata divisa in tre spazi con all’ingresso un affresco raffigurante l’annunciazione della Madonna. L’altare maggiore è in marmo con una raffigurazione della Madonna con il Bambino.
Terminata via Marconi, si giunge nei pressi di Porta Napoli, l'antico accesso, alla città. percorrendo l'intero Corso della Repubblica, si giunge in Largo Santa Maria, dove è sita la chiesa di Chiesa di Santa Maria delle Grazie (F)
La chiesa, eretta nel 1500, fu ampliata nel 1860 ed abbellita nel 1964 con un rivestimento in marmo e travertino. Elevata a parrocchia nel novembre del 1624 dal vescovo Lorenzo Mongiò, è la più antica parrocchia di Pozzuoli.
Poco distante, nell'area della darsena e ai piedi del Rione Terra, c'è la Chiesa della Madonna dell'Assunta a mare (G) costruita nel 1621.
La chiesa non ha significativi pregi artistici, ma la sua storia affonda le radici nella cultura e nelle tradizioni popolari puteolane, ed è conosciuta da sempre, come la chiesa dei pescatori del borgo marinaro.
Distrutta nel 1872 da una forte e violenta mareggiata, fu ricostruita a spese dei pescatori nel 1876.
Lasciando la darsena ed avviandosi verso il porto, si raggiunge via Roma, dove all'incrocio tra via Sacchini e via Miliscola, è sita la Chiesa di San Marco (H)L'attuale chiesa fu costruita nel 1933 in sostituzione di quella demolita nel 1929.
Al suo interno, oltre l'altare maggiore in marmo policromo, vi è la statua del santo ed una tela raffigurante la Madonna di Montevergine detta Madonna Schiavona per il colore bruno del viso.