PozzuoliCity
Music on-off
La Pietra
Appena dopo il "Dazio", l'antico posto doganale di Napoli, ai piedi di Monte Olibano, si estende la località "La Pietra", sita tra Bagnoli e Pozzuoli.
Il nome di questa località è legato alle caratteristiche della zona, ricca di un particolare tipo di roccia vulcanica molto dura, detta "La Pietra di Pozzuoli", e che nella costruzione del percorso litoraneo (l'attuale via Napoli), voluto dal vicerè spagnolo Don Pedro de Toledo, creò non poche difficoltà.
L'area, caratterizzata dalla presenza di Monte Olibano e dall'Accademia Aereonautica sita sulla sua sommità, in passato è stata meta preferita di molti vacanzieri che venivano a villeggiare e ritemprarsi, presso le terme presenti sul territorio.
Tale era la notorietà e l'importanza delle terme presenti in zona, che la costruente Ferrovia Cumana, realizzò una fermata in prossimità dei loro stabilimenti. La stazione “Terme Patamia Pepere” (in seguito chiamata fermata “La Pietra” e successivamente abolita) fu infatti inizialmente, il capolinea della ferrovia che percorreva la tratta ferroviaria Montesanto – Terme.
Agli inizi del 1900, l’insediamento in zona di alcune industrie manifatturiere ed il successivo insediamento dei vicini stabilimenti siderurgici dell'Ilva (poi Italsider), influenzarono in modo radicale il quadro economico, sociale ed ambientale dell'intera area, cancellando, in brevissimo tempo, le caratteristiche turistiche del territorio.
Oggi con la dismissione, iniziata nel 1994, dei vecchi impianti industriali, in particolar modo degli stabilimenti siderurgici, si è dato inizio ad un'azione di bonifica del territorio, con l'obiettivo di ridare all'area la sua antica funzione turistica.